
Educ'azione fisica: Match tra suoni ed epiteli
Francesco Calandrino
sabato 02 Ottobre 2010 - h 21.00
Dipartimento di Architettura
È un’azione educativa alla Fisica (acustica e meccanica) e alla Motoria, una performance spettacolare dal forte impatto “iper-reale”. I musicisti, stimolati dai gesti e dai suoni emessi dagli atleti durante il match di lotta greco-romana, creano istantaneamente una sorta di colonna sonora utilizzando la pratica dell’improvvisazione radicale sulla base del 2° principio della Dinamica: Forza = Massa x Accelerazione.
Francesco Calandrino vive e lavora ad Alcamo nei campi della musica di ricerca, della net-art e dell’enologia. Collabora ed ha suonato con: Lelio Giannetto, Soul-Junk, Domenico Sciajno, Helene Breschand, Liars, Jean Marc Montera, Claudio Parodi, Barbara Sansone, Nicasio Pizzolato, Chris Cutler, Amy Denio, Miriam Palma, Thomas Lehn, Jacopo Andreini, Biagio Guerrera, Fabrizio Spera, NAPPE, Elio Martusciello, Francois Sarhan, Olivier Pasquet, Hans Koch, Roberto Paci Dalo’, Stefano Zorzanello. La sua strumentazione: 2 vecchi stereo a cassette/radio, 2 walkman, varie cassette pre/post/non manipolate. Nel suo lavoro il campo d’azione e la sua fisicità in atto trasforma in “flusso” la manipolazione lo-fi del nastro magnetico, generando così una “composi(ac)tion”.
Francesco Calandrino, manipolazione meccanica del suono, sax alto, clarinetto alto
Gianluca Pischedda, violoncello
Atleti: Alfio Mameli, Alessio Mameli