
Générer/Dégénérer
ErikM
sabato 02 Ottobre 2010 - h 22.30
Dipartimento di Architettura, Cagliari
Due piatti, un mixer, elettronica, venti dischi presi dall’industria discografica (musica di massa e musica intellettuale) e una selezione di registrazioni personali: questo lavoro ha preso forma nel 1992 come ricerca sulla ‘generazione’ e la ‘degenerazione’ di frequenze sonore, partendo da suoni e musica su vinile. I primi tentativi scaturivano da un uso diverso di suoni preesistenti, collage sonori, giradischi e ogni oggetto che generasse musica. I concerti sono basati su processi accidentali, che creano materiale sonoro, quanto più possibile distante da metodi compositivi codificati. Il processo “accidentale’’ conduce verso altre forme di composizione, in tempo reale.
ErikM, artista originario di Marsiglia, attivo sperimentatore sulla scena internazionale. Mantenendo una fusione costante tra pensiero, istinto e sensibilità, ha ricercato una simultaneità di pratiche che spaziano tra i diversi modi compositivi e tra i linguaggi
artistici. Nei suoi lavori i suoni sono organismi viventi, in flusso costante, aperti al rischio e alla delizia della casualità. Nelle improvvisazioni incorpora le contraddizioni bilanciando comprensione e sensazione, seriosità e farsa, anticipazione e istinto.