
A/V Performance based on sine waves
Sonom
venerdì 24 Settembre 2010 - h 22.30
Castello San Michele di Cagliari
I Sonom presentano una performance audiovisiva basata sulla risonanza sonora, sull’evoluzione del suono e sulla proiezione di immagini vettoriali viste dall’alto su una sublimazione di CO2 a -70˚C. Si viene così a creare una rottura della concezione classica di spazio audiovisivo attraverso un’immersione sonica, non solo ascoltata dall’orecchio, ma percepita anche attraverso il corpo. Durante la performance, la percezione spazio-temporale dello spettatore è modificata con la creazione di un evento fluido, in cui l’apparizione di immagini olografiche è sincronizzata con il suono e la musica. Pure onde sinusoidali, suoni armonici, frequenze analogiche e proiezioni vettoriali sono unificati in un concerto, in cui i quattro musicisti conducono il tempo attraverso la percezione dell’architettura delle onde.
Sonom è un progetto sperimentale con base a Barcellona e concentra la propria ricerca artistica sulla sperimentazione di luce e suono come mezzi di comunicazione universale, base per l’integrazione di altri paradigmi. Attraverso installazioni audiovisive mette a fuoco le relazioni tra le onde e la percezione umana, servendosi di pratiche ibride, materiali riciclati e tecnologia, dagli strumenti autoprodotti ai dispositivi digitali e analogici.
Jano, systems relations, sound engineering
Diego de Leon, synth-art, artcraft electronics
Borja Alexandre, strutture narrative e composizione
Sus, live video e produzione