

Christian Fennesz + Giuseppe La Spada
Chitarrista austriaco, compositore e musicista, Fennesz è riconosciuto come una figura chiave e una delle voci più originali della musica elettronica di oggi. Ha iniziato la sua carriera con Maische, una delle band più interessanti della scena underground nella Vienna dei tardi anni Ottanta. Successivamente si trova immerso nella scena techno viennese e sceglie la sua strada, iniziando a produrre musica con un sound che ruota intorno a chitarra e sintetizzatore. Da qui nascono importanti collaborazioni, come il giapponese Ryuichi Sakamoto, l’icona del freestyle elettroacustico Keith Rowe e il gruppo americano Sparklehorse. Tra i vari EP prodotti spicca Plus Forty Seven Degrees 56’ 37” Minus Sixteen Degrees 51’ 08”, il primo album per l’etichetta Touch e l’unico registrato usando solo un laptop. Nel 2004 viene pubblicato Venice, un disco registrato a Venezia in cui arriva a combinare tutta la gamma di suoni ambient con elementi pop-song. Dopo la collaborazione con Sakamoto per lo stupendo “Sala Santa Cecilia”, registrato live all’Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione del Romaeuropa Festival, la carriera di Fennesz raggiunge l’apice e il suo sound vira decisamente verso una maggiore preponderanza della chitarra , L’ultimo album “Black sea” del 2008 va oltre la sperimentazione, con tracce costruite come un continuo e complesso spazio sonoro. Negli ultimi dieci anni Fennesz ha collaborato con musicisti come David Sylvian, Keith Rowe, Mark Linkous, Mike Patton.
Il live di Fennesz per SIGNAL è arricchito dalla visual art di Giuseppe La Spada, creativo e web designer palermitano che ha collaborato con artisti e musicisti di fama internazionale. Sua è la recente installazione flash-mob dell'albero umano, realizzata con oltre 600 persone in piazza Duomo a Milano.