
A • ba???t ?k
A • ba???t ?k è una performance multimediale di 50 minuti per schermi da proiezione e musica acusmatica.
I fattori abiotici sono i componenti di un ecosistema che non hanno vita (dal greco bios, cioè vita, con il prefisso -a, senza). Si tratta quindi dell'ambiente circostante tranne animali e piante: luce, terra (suolo e sottosuolo), rocce, acqua, aria, l'insieme dei fattori climatici.
Questo è il contesto con cui viviamo un eterno rapporto di causa-effetto senza sapere quando siamo la causa e quando l’effetto.
Terminale_3 è un progetto artistico nato nel 2009, sotto la corrente creativa di Sandro Mungianu, Filippo Mereu e Marco Salaris. Il trio nasce nel contesto accademico del Conservatorio di Cagliari e sviluppa fin da subito una propria individualità artistica e musicale.
Il progetto di esordio “Esperance” (2009) è stato realizzato per il distretto culturale evoluto MOVE THE BOX: il trio ha progettato, insieme ad altri artisti, un allestimento audio/video per un ex orfanotrofio che diventerà presto un centro di produzione culturale.
Da questa esperienza inizia la ricerca verso le metodologie di improvvisazione e di composizione in tempo reale di musica e immagini. L'attività di ricerca del trio si articola su diverse aree interconnesse: produzioni di opere elettroacustiche, installazioni multimediali e live electronics, come “Serie#00000011” (2010), un sistema macchinico di relazioni musicali che tende ad esasperare la logica operativa delle macchine. Tra le ultime prodizioni dei Terminale_3 c'è "Land In Movements" (Music In Touch 2011): una performance multimediale audio/video sulle conseguenze delle evoluzioni geopolitiche.
Il lavoro Terminale_tre unisce la storicità del suono degli strumenti tradizionali (sax, clarinetto, chitarra...) con l'elaborazione audio in tempo reale e la musica da laptop.
Le interazioni musicali e artistiche trovano fondamento su un'apertura particolare nei confronti della tecnologia, elemento connotante del progresso umano e nostro imprescindibile contesto.