Wislawa Szymborska: Tutaj (Qui)

INTERENSEMBLE

Wislawa Szymborska: Tutaj (Qui)
con
Natalina Bortolami, letture
e
Interensemble Trio
Alessandro Fagiuoli, violino
Luca Paccagnella, violoncello
Alessia Toffanin, pianoforte

Versi di Wislawa Szymborska scelti da Maurizia Rossella e Bernardino Beggio, tratti dalle raccolte Appello allo Yeti, Sale, Grande numero, Gente sul ponte, La fine e l’inizio, Attimo, Due punti, Qui nella traduzione di Pietro Marchesani

In occasione della mostra di Firenze “Milosz. Luoghi di sosta” nello spettacolo è inserita la poesia “Campo dei Fiori” di Czeslaw Milosz, nella traduzione di Pietro Marchesani.

Monologhi originali di Maurizia Rossella

Musiche di:
Arvo Pärt, Hanna Banaszak, Ryuichi Sakamoto, Astor Piazzolla, Michele Biasutti, Roberta Silvestrini, Fryderyk Chopin, Andrzej Mundkowski, Carlo Alessandro Landini, Bernardino Beggio, Philip Glass e Witold Lutoslawski

Si tratta di un reading-concert dedicato alla poetessa polacca Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, che ha per titolo Tutaj (in polacco significa Qui), e che è pure il titolo dell’ultima raccolta di poesie della poetessa di Cracovia, pubblicata nel 2009. I testi sono tratti dal volume “La gioia di scrivere” apparso recentemente per Adelphi nella traduzione di Pietro Marchesani. Saranno pure fatte ascoltare alcune registrazioni nelle quali la stessa Szymborska legge i propri versi in polacco. I musicisti dell’Interensemble Trio che interpretano i pezzi musicali sono Alessandro Fagiuoli al violino, Luca Paccagnella al violoncello e Alessia Toffanin al pianoforte. Le musiche proposte sono di Arvo Pärt, Ryuichi Sakamoto, Witold Lutoslawski, Fryderyk Chopin, Michele Biasutti, Bernardino Beggio, Roberta Silvestrini, Carlo Alessandro Landini, Philip Glass e Astor Piazzolla.


L'INTERENSEMBLE nasce nel 1984 per iniziativa del pianista e compositore Bernardino Beggio riunendo buona parte di quei musicisti che in ambito veneto si dedicavano alle esperienze contemporanee. Da allora la ricerca e la sperimentazione sono state le linee che hanno condotto l'attività dell'ensemble attraverso molti degli itinerari della musica colta del XX° e XXI° secolo, da Cage a Stockhausen, Berio, Donatoni, Glass e Piazzolla, dalla computer music al teatro musicale, dalla musica di derivazione popolare all'esperienza minimalista, fino all'ultima generazione di compositori, con un'attenzione particolare ai compositori italiani e alle nuove tecnologie. In più di 25 anni di attività il complesso ha portato la sua musica in quasi tutti i paesi d' Europa (Francia, Gran Bretagna, Belgio, Germania, Polonia, Finlandia, Grecia, Cecoslovacchia, Croazia, Irlanda, Romania, Spagna, Portogallo) e anche in USA, Messico ed Egitto, registrando per la Rai, Radio Praga, la BRT Belga, la Radio Polacca, RTE Irlandese, la Radio Egiziana, la Radio Croata, la Radiotelevisione Rumena e la Televisione Portoghese. Ha realizzato 17 produzioni discografiche per varie etichette: Artis, Rivoalto, Naxos, Taukay.

www.interensemble.it