Onde corte (Geografie possibili)

ONDE CORTE

ONDE CORTE è  un’installazione  interattiva che utilizza registrazioni A/V realizzate in località  geograficamente  lontane fra loro. Il soggetto  delle  riprese  è una radio ad onde corte  che trasmette musiche, voci o rumori  che  entrano  in  contrasto  con  il  panorama  visivo, decontestualizzandolo o espandendolo. Il fruitore è invitato a “suonare” una tastiera dove ogni tasto corrisponde a una clip audio/video. L’installazione propone una riflessione nata dal desiderio di abbattere i confini geografici e sperimentare il territorio secondo differenti prospettive e suggestioni emotive.

 

ALESSANDRO OLLA

Compositore, pianista e performer. Dopo gli studi classici in pianoforte, composizione e musica elettronica, si distacca da una visione accademica della musica per iniziare un percorso artistico attraverso la sperimentazione, l’improvvisazione e l’elettronica, modalità indagate sia in campo musicale che teatrale, con una ricerca particolarmente rivolta all’interazione della musica con altre espressioni artistiche. Il suo interesse e la sua esperienza comprendono anche il video e la danza.  Ha realizzato performance musicali e concerti in musei e gallerie d’arte internazionali, quali il MACBA (Museu d’Art Contemporani Barcelona, 2007), BAC (London, 2007), GRIM (Centre Montévideò Marseille, 2005), Accademia Arte Contemporanea (Siracusa, 2000), Théatre Daniel Soriano (Dakar, 2004), The Luggage Gallery (San Francisco, 2004), Voz Alta (San Diego, 2004). Ha suonato con artisti della scena contemporanea quali Tim Hodgkinson, Marc Ribot, David Shea, Victor Nubla, Elio Martusciello, David Toop, Jean Marc Montera, Paolo Fresu, Fabrizio Spera, Roberto Pellegrini, Llorenc Barber, Henning Frimann; in festival internazionali tra cui Time in Jazz (Berchidda 2006), LEM (Barcelona 2005), Europe Tendence Emotion (Paris 2003), electricittà – GRIM (Marseille 2005, 2003), SpazioMusica (Cagliari 2003, 1996), Ixem (Firenze 2002), Impro Match, festival europeen de musique improvisée (Poitiers 1999). Nel 1996 ha fondato l’ensemble sperimentale Coincidentia Oppositorum. Dal 1989 ad oggi ha realizzato musiche originali per numerosi spettacoli, collaborando con importanti teatri italiani e con artisti quali Marco Carniti, Dario Fò, Marco Parodi, Dacia Maraini, Mario Faticoni, Francesco Saponaro, Francesco Origo, Carla Tatò. E’ autore di spettacoli teatrali in cui avvengono anche performance d’improvvisazione musicale (Suonobliquo, Ritmi d’acqua, Aleph). Ha composto musiche originali per la radio, la televisione, il cinema e realizzato interventi di sonorizzazione (Bastioni di Bonifacio, Miniera Guzzurra a Lula, Piazzale Mincio a Roma). Nel 2004 ha suonato nel Festival Internazionale di Teatro per l’Infanzia a Dakar, Senegal. Dal 2001 al 2005 ha organizzato a Cagliari microOnde, una rassegna annuale di ricerca musicale e improvvisazione, basata su workshop e performance. Nel 2007 idea ed è direttore artistico di SIGNAL, festival di musica d’avanguardia e linguaggi collaterali. Vive e lavora fra Barcellona e Cagliari, dove nel 1995 ha fondato TiConZero, centro di ricerca musicale e sperimentazione teatrale [www.ticonzero.org] e insegna Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica G. P. Da Palestrina.

aleolla.it

 

  • Installazione a cura di Alessandro Olla
  • Progettazione, interazione/Arduino: Stefano Cocco